Soggetto autorizzato al commercio online di medicinali
KALOBA
Sciroppo 20mg7,5ml 100 ml
Medicinale vegetale tradizionale indicato per l’attenuazione del raffreddore comune.
€ 14,90
Ritiro GratuitoIn farmacia
Spedizione GratuitaPer ordini superiori a € 35
Consegna entro 1 - 2 giorni lavorativi
Su questo prodotto non può essere applicato il servizio di reso
Foglietto illustrativo
FOGLIO ILLUSTRATIVO
KALOBA 20 mg compresse rivestite con film
Estratto liquido essiccato delle radicidiPelargonium sidoides (1:8 -10)
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Preparatiperlatosse elemalattie daraffreddamento
------
---
Questo medicinale contiene lattosio: In caso di intolleranza ad alcuni zuccheri consultare ilmedicoprimadiassumerequestomedicinale.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Medicinale vegetaletradizionaleindicatoperl’attenuazionedelraffreddore comune.
L’impiego di questo medicinale vegetale tradizionale, per le indicazioni terapeuticheindicate,sibasa esclusivamente sull’esperienza diutilizzopluriennale.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Tendenzaalsanguinamento.
Assunzione di farmacicheinibisconolacoagulazione.
Gravimalattieepaticheerenali,inquantononsihasufficienteesperienzainquesticasi.
Gravidanzaoallattamento.
Bambinidietàinferiorea12anni.
PRECAUZIONI PER L’USO
NelcasoincuidurantelasomministrazionediKalobasirilevino:
sintomidiproblemiepatici;
febbrecheperduraperdiversigiorni;
tachipnea(difficoltàrespiratorie)oemottisi(sanguenellosputo);
iltrattamentoconKalobadeveessereinterrottoimmediatamenteeconsultatoilmedico:
INTERAZIONI
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale,
anchequellisenzaprescrizionemedica.
A causa della possibile influenza sui parametri della coagulazione, e il medicinale puòaumentare gli effetti di farmaci anticoagulanti assunti in concomitanza come ilfenprocumone e il warfarin.
AVVERTENZE SPECIALI
Gravidanza e allattamento
Consultare il medico prima di assumere qualunque medicinale durante lagravidanza e l’allattamento.
La sicurezza di Kaloba durante la gravidanza e l’allattamento non è stata stabilita. Pertanto,
l’usodiKalobadurantelagravidanzael’allattamentoècontroindicato.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sugli effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso dimacchinari.
Informazioni importanti sugli eccipienti di Kaloba:
DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE
Posologia
Adultieadolescenti(12-18anni1compressa3voltealgiorno(almattino,amezzogiornoeallasera).
Popolazione pediatrica
Kaloba non deve essere somministrato aibambinidi etàinferiore a12 anni acausa della
mancanza didati sulla sicurezza ed efficacia.
Durata deltrattamento
Doc1umento resodisponibileda AIFAil10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione
all'immissione in commercio (o titolare AIC).
Laduratamassima deltrattamentoèdi7giorni.
Consultare il medico nel caso in cui i sintomi del raffreddore non migliorino entro unasettimana
Modo di somministrazione
Lacompressadeveessereassuntaconunpo’diliquido,senzaessere masticata.
SOVRADOSAGGIO
Il sovradosaggio potrebbe aumentare la frequenza di comparsa e/o l’intensità degli effettiindesiderati.Iltrattamentodelsovradosaggiodeveesseresintomatico.
In caso di assunzione accidentale di una dose eccessiva di KALOBA avvertire
immediatamenteilmedicoorivolgersialpiùvicinoospedale.
Incasodiqualsiasidubbiosull’usodiKALOBA,rivolgersialmedicooalfarmacista.
EFFETTI INDESIDERATI
Come tutti i medicinali, KALOBA può causare effetti indesiderati sebbene non tutte lepersonelimanifestino.
La valutazione delle reazioni avverse si basa sulle seguenti informazioni relative allafrequenza:
Molto comuni:
piùdi1su10personetrattate
Comuni:
meno di 1 su 10 ma più di 1 su 100 persone
trattate
Non comuni:
meno di 1 su 100 ma più di 1 su 1.000
personetrattate
Rari:
meno di 1 su 1.000 ma più di 1 su 10.000
personetrattate
Molto rari:
menodi1su10.000personetrattate,inclusiicasiconfrequenzasconosciuta
Patologie gastrointestinali:
Noncomuni:maldistomaco,brucioredistomaco,nauseaodiarrea.
Rare:lievesanguinamentogengivale.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche:
Rare:lievesanguinamentonasale.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo/Disturbi del sistema
immunitario:
Rare: reazione di ipersensibilità (reazioni-tipo-I con esantema, orticaria, prurito della cute edellemembranemucose;reazioni-tipo-IIconformazionedianticorpi).
Molto rare: gravi reazioni di ipersensibilità con gonfiore del viso, dispnea e calo dellapressionedelsangue.
Patologie epatobiliari:
Moltorare:alterazionidellafunzionalitàepatica:ilnessodicausalitàtrataleconstatazioneel'utilizzodelprodottononèstatodimostrato.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effettiindesiderati.
Segnalazionedegli effettiindesiderati
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo
foglio rivolgersi al medico o al farmacista. Gli effetti indesiderati possono, inoltre, essere
segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. La segnalazione degli effetti indesiderati
contribuisceaforniremaggioriinformazionisullasicurezzadiquestomedicinale.
Doc2umento resodisponibileda AIFAil10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione
all'immissione in commercio (o titolare AIC).
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: vedereladatadiscadenzaindicatasullaconfezione.
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro,
correttamenteconservato.
Attenzione: Nonutilizzareilmedicinaledopoladatadiscadenzaindicatasullaconfezione.
I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici.
Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a
proteggere l’ambiente.
TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA VISTA E DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
COMPOSIZIONE
UnacompressarivestitaconfilmcontienePrincipio attivo:
20mgdiestrattoliquidoessiccatodelleradicidiPelargoniumsidoides (1 : 8 -10)
L’agenteestrattivoèetanoloal 12% (v/v).
Eccipienti:
Maltodestrina, cellulosa microcristallina, lattosio monoidrato, croscarmellosa sodica, silice
precipitata, magnesio stearato,ipromellosa 5 mPas, macrogol 1500, ferro ossido giallo E172,
ossido di ferro rosso E 172, titanio diossido E 171, talco, simeticone, metilcellulosa, acido
sorbico.
FORMA FARMACEUTICA e CONTENUTO
Compresserivestiteconfilm-confezioneda21compresseda20mg,inblister.
TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO E PRODUTTORE
Dr.WillmarSchwabeGmbH&Co.KG
Willmar-Schwabe-Str.4
D-76227Karlsruhe(Germania)
CONCESSIONARIO DI VENDITA
LoackerRemediaS.r.l.
Egna-Neumarkt (Bz)
www.loackerremedia.it
Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco: .
Data determinazione AIFA
Doc3umento resodisponibileda AIFAil10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione
all'immissione in commercio (o titolare AIC).
FOGLIO ILLUSTRATIVO
KALOBA 20 mg/1,5 ml gocce orali, soluzione
Estratto liquido essiccato delle radicidiPelargonium sidoides (1:8 -10)
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Preparatiperlatosse elemalattie daraffreddamento
INDICAZIONITERAPEUTICHE
------
alcool per ogni singola dose (30 gocce) equivalente a 3,6 ml dibirra o 1,5 ml di vino: può
essere dannoso per gli alcolisti;da tenere in considerazione negli adolescenti eneigruppiad alto rischio come le persone affette da patologie epatiche o epilessia. Evitare l’usoconcomitante di altriprodotti contenenti alcool.
Medicinale vegetale tradizionale indicato per l’attenuazione del raffreddore comune.
L’impiego di questo medicinale vegetale tradizionale, per le indicazioni terapeuticheindicate, si basa esclusivamente sull’esperienza di utilizzo pluriennale.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Tendenzaalsanguinamento.
Assunzione di farmacicheinibisconolacoagulazione.
Gravimalattieepaticheerenali,inquantononsihasufficienteesperienzainquesticasi.
Gravidanzaoallattamento.
Bambinidi età inferiore a 12 anni.
PRECAUZIONI PER L’USO
NelcasoincuidurantelasomministrazionediKalobasirilevino:
1*sintomidiproblemiepatici;
2*febbrecheperduraperdiversigiorni;
3*tachipnea(difficoltàrespiratorie)oemottisi(sanguenellosputo);
iltrattamentoconKalobadeveessereinterrottoimmediatamenteeconsultatoilmedico:
INTERAZIONI
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale,
anchequellisenzaprescrizionemedica.
A causa della possibile influenza sui parametri della coagulazione, e il medicinale puòaumentare gli effetti di farmaci anticoagulanti assunti in concomitanza come ilfenprocumone e il warfarin.
AVVERTENZE SPECIALI
Gravidanza e allattamento
Consultare il medico prima di assumere qualunque medicinale durante lagravidanza e l’allattamento.
La sicurezza di Kaloba durante la gravidanza e l’allattamento non è stata stabilita. Pertanto,
l’usodiKalobadurantelagravidanzael’allattamentoècontroindicato.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sugli effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso dimacchinari.
Importanti informazioni su alcuni eccipienti di KalobaQuesto medicinale contiene etanolo (alcool) al 12% (v/v) che corrisponde a 180 mg di
DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONEPosologia
30gocce di soluzione corrispondono acirca 1,5 mldi soluzione.
Adulti eadolescenti(12-18 anni)
30 gocce (corrispondenti a circa 20 mg di estratto liquido essiccato di pelargonio) 3 volte
algiorno (almattino,amezzogiornoeallasera).
Doc4umento resodisponibileda AIFAil10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione
all'immissione in commercio (o titolare AIC).
Popolazione pediatrica
Kaloba non deve essere somministrato ai bambini di età inferiore a 12 anni a causa della
mancanza didati sulla sicurezza ed efficacia.
Durata deltrattamento
Laduratamassima deltrattamentoèdi7giorni.
Modo di somministrazione
Le gocce possono essere assunte direttamente con un cucchiaio oppure diluite in un po'diliquido.
Patologie epatobiliari:
SOVRADOSAGGIO
Il sovradosaggio potrebbe aumentare la frequenza di comparsa e/o l’intensità degli effettiindesiderati. Il trattamento del sovradosaggiodeve essere sintomatico.In caso di assunzione
accidentale di una dose eccessiva di KALOBA avvertire immediatamente il medico o
rivolgersialpiùvicinoospedale.
Incasodiqualsiasidubbiosull’usodiKALOBA,rivolgersialmedicooalfarmacista.
EFFETTI INDESIDERATI
Come tutti i medicinali, KALOBA può causare effetti indesiderati sebbene non tutte lepersonelimanifestino.
La valutazione delle reazioni avverse si basa sulle seguenti informazioni relative allafrequenza:
Molto comuni:
piùdi1su10personetrattate
Comuni:
meno di 1 su 10 ma più di 1 su 100 persone
trattate
Non comuni:
meno di 1 su 100 ma più di 1 su 1.000
Rari:
personetrattate
meno di 1 su 1.000 ma più di 1 su 10.000
personetrattate
Molto rari:
menodi1su10.000personetrattate,inclusiicasiconfrequenzasconosciuta
Patologie gastrointestinali:
Noncomuni:maldistomaco,brucioredistomaco,nauseaodiarrea.
Rare:lievesanguinamentogengivale.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche:
Rare:lievesanguinamentonasale.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo/Disturbi del sistema
immunitario:
Rare: reazione di ipersensibilità (reazioni-tipo-I con esantema, orticaria, prurito della cute edellemembranemucose;reazioni–tipo-IIconformazionedianticorpi).
Molto rare: gravi reazioni di ipersensibilità con gonfiore del viso, dispnea e calo dellapressionedelsangue.
Moltorare:alterazionidellafunzionalitàepatica;ilnessodicausalitàtrataleconstatazioneel'utilizzodelprodottononèstatodimostrato.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effettiindesiderati.
Segnalazionedegli effettiindesiderati
Sesimanifestaunqualsiasieffettoindesiderato,compresiquellinonelencatiinquesto
fogliosirivolgaalmedicooalfarmacista.Glieffettiindesideratipossono,inoltre,essere
segnalatidirettamentetramiteilsistemanazionaledisegnalazione all’indirizzo
Doc5umento resodisponibileda AIFAil10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione
all'immissione in commercio (o titolare AIC).
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Lasegnalazionedeglieffettiindesiderati
contribuisceaforniremaggioriinformazionisullasicurezzadiquestomedicinale.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: vedereladatadiscadenzaindicatasullaconfezione.
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro,
correttamenteconservato.
Attenzione: Nonutilizzareilmedicinaledopoladatadiscadenzaindicatasullaconfezione.
La validità dopo la prima apertura del flacone è6 mesi. Trascorso tale periodo il medicinale
residuodeveessereeliminato.
Conservareatemperaturanonsuperiorea30°C.
I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici.
Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Queste aiuterà a
proteggere l’ambiente.
Nota:
Con iltempo,gli estratti abase dipiante in forma liquida possono diventare torbidi; ciò non
hacomunquealcuneffettosull’efficaciadelmedicinale.
Poiché la soluzione KALOBA è un prodotto naturale, possono verificarsi lievi variazioni nelcoloreenelgusto.
TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA VISTA E DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
COMPOSIZIONE
20g(= 19,5 ml)di soluzione contengono
Principio attivo:estratto liquido delle radicidiPelargonium sidoides (1:8 -10)16g
corrispondenti a0,26gdi estratto liquido essiccato
L'agente estrattivo èetanolo al12%(v/v)
Eccipienti:
Glicerolo all’85%, etanolo.
FORMA FARMACEUTICA e CONTENUTO
Gocceorali,soluzione; confezionedaunflaconeda20mldisoluzione.
TITOLAREDELL'AUTORIZZAZIONEALL'IMMISSIONEINCOMMERCIO EPRODUTTORE
Dr.WillmarSchwabeGmbH&Co.KG
Willmar-Schwabe-Str.4
D-76227Karlsruhe(Germania)
CONCESSIONARIO DI VENDITA
LoackerRemediaS.r.l.
Egna-Neumarkt(Bz)
www.loackerremedia.it
Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco:.
Data determinazioneAIFA
Doc6umento resodisponibileda AIFAil10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione
all'immissione in commercio (o titolare AIC).
FOGLIO ILLUSTRATIVO
------
l’usodiKalobadurantelagravidanzael’allattamentoècontroindicato.
KALOBA Kaloba 20 mg/7,5 ml sciroppo
Estratto liquido essiccato delle radici di Pelargoniumsidoides (1 : 8 -10)
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Preparatiperlatosse elemalattie daraffreddamento
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Medicinale vegetale tradizionale indicato per l’attenuazione del raffreddore comune.
L’impiego di questo medicinale vegetale tradizionale, per le indicazioni terapeuticheindicate, si basa esclusivamente sull’esperienza di utilizzo pluriennale.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Tendenzaalsanguinamento.
Assunzione di farmacicheinibisconolacoagulazione.
Gravimalattieepaticheerenali,inquantononsihasufficienteesperienzainquesticasi.
Gravidanzaoallattamento.
Bambinidi età inferiore a 6 anni.
PRECAUZIONI PER L’USO
NelcasoincuidurantelasomministrazionediKalobasirilevino:
4*sintomidiproblemiepatici;
5*febbrecheperduraperdiversigiorni;
6*tachipnea(difficoltàrespiratorie)oemottisi(sanguenellosputo);
iltrattamentoconKalobadeveessereinterrottoimmediatamenteeconsultatoilmedico:
INTERAZIONI
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale,
anchequellisenzaprescrizionemedica.
A causa della possibile influenza sui parametri della coagulazione, e il medicinale puòaumentare gli effetti di farmaci anticoagulanti assunti in concomitanza come ilfenprocumone e il warfarin.
AVVERTENZE SPECIALI
Gravidanza e allattamento
Consultare il medico prima di assumere qualunque medicinale durante lagravidanza e l’allattamento.
La sicurezza di Kaloba durante la gravidanza e l’allattamento non è stata stabilita. Pertanto,
Effetti sulla capacitàdiguidare veicoli esull’uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sugli effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso dimacchinari.
DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONEPosologia
Adulti eadolescenti(12-18 anni)
7,5 mldisciroppo (corrispondenti a20 mgdi estratto dipelargonio) 3 volte algiorno (al
mattino,amezzogiornoeallasera).
Doc7umento resodisponibileda AIFAil10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione
all'immissione in commercio (o titolare AIC).
Popolazione pediatrica
Bambini di età compresa tra 6-12 anni : 5 ml di sciroppo (corrispondenti a circa 13 mg di
estratto liquido essiccato di pelargonio) 3 volte al giorno (al mattino, amezzogiorno ealla
sera).
Kaloba non deve essere somministrato ai bambini di età inferiore a 6 anni a causa della
mancanza didati sulla sicurezza ed efficacia.
Durata deltrattamento
Laduratamassima deltrattamentoèdi7giorni.
Consultare il medico nel caso in cui i sintomi del raffreddore non migliorino entro una
dellemembranemucose;reazioni–tipo-IIconformazionedianticorpi).
Molto rare: gravi reazioni di ipersensibilità con gonfiore del viso, dispnea e calo dellapressionedelsangue.
settimana
Modo di somministrazione
Il bicchiere dosatore annesso alla confezione presenta diversi segni di taratura. Losciroppo può essere bevuto direttamente dal dosatore o trasferito su un cucchiaio.
SOVRADOSAGGIO
Il sovradosaggio potrebbe aumentare la frequenza di comparsa e/o l’intensità degli effettiindesiderati.Iltrattamentodelsovradosaggiodeveesseresintomatico.
In caso di assunzione accidentale di una dose eccessiva di KALOBA avvertire
immediatamenteilmedicoorivolgersialpiùvicinoospedale.
Incasodiqualsiasidubbiosull’usodiKALOBA,rivolgersialmedicooalfarmacista.
EFFETTI INDESIDERATI
Come tutti i medicinali, KALOBA può causare effetti indesiderati sebbene non tutte lepersonelimanifestino.
La valutazione delle reazioni avverse si basa sulle seguenti informazioni relative allafrequenza:
Molto comuni:
piùdi1su10personetrattate
Comuni:
meno di 1 su 10 ma più di 1 su 100 persone
trattate
Non comuni:
meno di 1 su 100 ma più di 1 su 1.000
Rari:
personetrattate
meno di 1 su 1.000 ma più di 1 su 10.000
personetrattate
Molto rari:
menodi1su10.000personetrattate,inclusiicasiconfrequenzasconosciuta
Patologie gastrointestinali:
Noncomuni:maldistomaco,brucioredistomaco,nauseaodiarrea.
Rare:lievesanguinamentogengivale.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche:
Rare:lievesanguinamentonasale.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo/Disturbi del sistema
immunitario:
Rare: reazione di ipersensibilità (reazioni-tipo-I con esantema, orticaria, prurito della cute e
Patologie epatobiliari:
Moltorare:alterazionidellafunzionalitàepatica;ilnessodicausalitàtrataleconstatazioneel'utilizzodelprodottononèstatodimostrato.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effettiindesiderati.
Doc8umento resodisponibileda AIFAil10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione
all'immissione in commercio (o titolare AIC).
Segnalazionedegli effettiindesiderati
Sesimanifestaunqualsiasieffettoindesiderato,compresiquellinonelencatiinquesto
fogliosirivolgaalmedicooalfarmacista.Glieffettiindesideratipossono,inoltre,essere
segnalatidirettamentetramiteilsistemanazionaledisegnalazione all’indirizzo
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Lasegnalazionedeglieffettiindesiderati
contribuisceaforniremaggioriinformazionisullasicurezzadiquestomedicinale.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: vedereladatadiscadenzaindicatasullaconfezione.
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro,
correttamenteconservato.
La validità dopo la prima apertura del flacone è 6 mesi. Trascorso tale periodo ilmedicinale residuo deve essere eliminato.
Attenzione: Nonutilizzareilmedicinaledopoladatadiscadenzaindicatasullaconfezione.
I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici.
Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Queste aiuterà a
proteggere l’ambiente.
Nota:
Poiché la soluzione KALOBA è un prodotto naturale, possono verificarsi lievi variazioni nelcoloreenelgusto.
TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA VISTA E DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
COMPOSIZIONE
100g(= 93,985 ml)disciroppo contengono
Principio attivo:
estratto liquido essiccato essiccato delle radicidiPelargonium sidoides (1:8 -10) 0,250g.
L'agente estrattivo èetanolo all’11% (w/w).
Eccipienti:
Maltodestrina, xilitolo, glicerolo 85%, acido citrico anidro, potassio sorbato, gommaxanthan, acqua depurata.
FORMA FARMACEUTICA e CONTENUTO
Sciroppo;confezionedaunflaconeda100mlconbicchieredosatore.
TITOLAREDELL'AUTORIZZAZIONEALL'IMMISSIONEINCOMMERCIO EPRODUTTORE
Dr.WillmarSchwabeGmbH&Co.KG
Willmar-Schwabe-Str.4
D-76227Karlsruhe(Germania)
CONCESSIONARIO DI VENDITA
LoackerRemediaS.r.l.
Egna-Neumarkt(Bz)
www.loackerremedia.it
Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco:
Data determinazioneAIFA
Doc9umento resodisponibileda AIFAil10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione
all'immissione in commercio (o titolare AIC).
Doc10umento resodisponibileda AIFAil10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione
all'immissione in commercio (o titolare AIC).
Scarica il foglietto illustrativo >
Consegne e limitazioni
I prodotti acquistati sono consegnati entro 1/2 giorni lavorativi a partire dal giorno lavorativo successivo all’invio dell’ordine, a condizione che l’ordine sia inviato entro le ore 12:00.
Per Calabria, Sicilia e Sardegna la consegna potrebbe richiedere tra le 72/96 ore.
Le consegne sono effettuate dal lunedì al venerdì. Spediamo in tutta Italia, con esclusione delle seguenti zone: Livigno, Campione d’Italia, isole minori.
Per conoscere quali sono le isole minori e le altre zone non coperte dal servizio Clicca qui
Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina Consegne e limitazioni