Antiossidanti
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche, vitamine e minerali, che contrastano l’azione negativa dei radicali liberi e aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare. I radicali liberi sono molecole instabili prodotte dall’ossidazione delle cellule, un’attività fondamentale per la vita, ma fattori come il fumo, lo stress psico-fisico, la cattiva alimentazione, l’esposizione solare e l’eccesso di attività fisica possono favorirne una produzione eccessiva. Questo processo non può essere arrestato ma, grazie agli antiossidanti, è possibile contrastarlo.
Gli antiossidanti naturali
![antiossidanti_03.jpg]()
Gli antiossidanti naturali sono presenti in molti alimenti, soprattutto nella frutta e nella verdura. Tra i cibi antiossidanti: kiwi, avocado, pomodoro, graviola, cioccolato, melograno, bacche di goji, carote, mirtilli, tè verde. Il consumo quotidiano di alimenti ricchi di antiossidanti aiuta l’organismo a mantenersi giovane ed in salute.
Il ruolo degli integratori antiossidanti
Per sopperire la carenza di antiossidanti è possibile ricorrere a complementi alimentari di vitamine e sali minerali. Queste formulazioni multivitaminiche, durante i periodi di stress, supportano l’organismo agendo sulla circolazione e riducendo la sensazione di stanchezza. Inoltre, gli integratori alimentari con componenti antiossidanti, come la vitamina C, sostengono il sistema immunitario durante il periodo invernale aiutando a prevenire e curare i malesseri tipici dei mesi freddi.
Creme, lozioni e prodotti anti-age
![antiossidanti_07.jpg]()
Con il passare degli anni la pelle perde fisiologicamente tonicità ed elasticità. L’invecchiamento precoce della pelle e gli inestetismi cutanei sono il segno più evidente dell’azione dannosa dei radicali liberi. Per ridurre l’azione del tempo sulla pelle è consigliato utilizzare cosmetici formulati con componenti antiossidanti, come il coenzima Q10, che reidratano e restituiscono lucentezza e vivacità allo sguardo, al volto e alla pelle.