Cambio del pannolino
Un gesto speciale e delicato
Il cambio del pannolino è un momento intimo e delicato, importante per creare fiducia e rafforzare il legame con il neonato. Nei primi mesi di vita l’operazione viene ripetuta fino a 10 volte al giorno e deve essere effettuata con la massima attenzione.
Come cambiare il pannolino
Quando cambiarlo Per capire quando è il momento della cambiata è sufficiente toccare, con le mani pulite, la pelle del bambino sotto il pannolino. Se è bagnata, è il momento giusto.
![cambio_del_pannolino_01.jpg]()
Giocate con il vostro bambino Per rendere questa operazione facile e divertente, è importante trasformare il cambio del pannolino in un momento di svago. Il vostro stato d’animo si riflette su quello del bambino, cercate quindi di trasmettere serenità: giocate con lui, parlategli o cantategli delle canzoni.
![cambio_del_pannolino_02.jpg]()
Non perdere mai di vista il bambino
È fondamentale non distogliere mai lo sguardo o perdere contatto con il bambino. Anche pochi secondi di disattenzione possono essere pericolosi.
Preparati alla cambiata
Per non dover interrompere l’operazione e farla durare più del dovuto, è preferibile avere tutto l’occorrente - pannolino, acqua tiepida, spugnette, salviette, creme e/o talco - a portata di mano.
Una detersione delicata, ma accurata
Una pulizia non completa può favorire l’insorgere di infiammazioni ed eritemi. Oltre all’acqua, rigorosamente tiepida, è consigliato detergere la pelle con salviette e detergenti non aggressivi.
Maschietti e femminucce
Le femminucce rispetto ai maschietti richiedono attenzioni differenti. Nelle bambine, infatti, bisogna sempre effettuare una pulizia dall’alto verso il basso e mai al contrario, per evitare fastidiose infezioni urinarie.
Come mettere il pannolino pulito
Prima di mettere il pannolino pulito è necessario asciugare la pelle del bambino, tamponandola e non strofinandola. È possibile, inoltre, utilizzare delle creme o del talco che ammorbidiscono la pelle ed aiutano ad evitare le irritazioni.