Difese immunitarie
Il sistema immunitario
La funzione delle difese immunitarie è quella di proteggerci dagli attacchi degli agenti patogeni esterni preservando il nostro organismo da virus e batteri. L’abbassamento delle difese immunitarie può quindi comportare l’esposizione alle infezioni e alle malattie. I soggetti che sono maggiormente a rischio sono i bambini, che a scuola o all’asilo entrano più facilmente in contatto con la diffusione dei virus. È la stagione invernale quella in cui bisogna prestare maggiore attenzione: con i primi freddi arrivano anche il raffreddore e l’influenza.
Il calo delle difese
![icone_guide_admenta-sintomi.png]()
Le cause di un abbassamento delle difese immunitarie possono essere molteplici: il cambio di stagione, gli sbalzi di temperatura, lo stress, le cattive abitudini alimentari, come l’assunzione di grassi saturi, l’abuso di alcol e anche l’uso eccessivo o scorretto dei farmaci quali ad esempio gli antibiotici. I sintomi sono stanchezza mentale e fisica, manifestazioni sintomatiche caratteristiche degli stati influenzali e in alcuni casi anche la perdita di capelli.
Consigli utili
![icone_guide_admenta-consigli.png]()
Un’alimentazione corretta ed equilibrata e una regolare attività fisica possono rivelarsi fondamentali per rafforzare il nostro sistema immunitario e proteggere l’organismo dalle malattie. Inoltre si consiglia di:
• non fumare;
• mantenere il peso forma;
• tenere sotto controllo la pressione;
• dormire a sufficienza;
• adottare semplici precauzioni igieniche contro le infezioni, ad esempio lavarsi spesso le mani e cuocere sempre bene la carne;
• fare sempre i controlli medici.
Per aumentare le difese immunitarie si può ricorrere all’integrazione alimentare di vitamine, di probiotici e di fermenti lattici che ci aiutano a proteggere la flora batterica intestinale e ad eliminare le tossine. Un aiuto ci arriva anche dalla natura, in particolare da piante medicinali quali:
• Echinacea, che ha proprietà antibatteriche, antivirali e immunostimolanti;
• Pappa reale, ad azione rivitalizzante, stimolante e antimicrobica;
• Propoli, che esercita un’attività antimicotica, antivirale e vasoprotettiva;
• Uncaria, vanta proprietà immunostimolanti, antivirali e antinfiammatorie;
• Eleuterococco, utile per stimolare il metabolismo e le difese immunitarie, anti-stress;
• Curcuma, è dotata di azioni antinfiammatorie e antiossidanti;
• Acerola: ricca di vitamina C, è indicata per prevenire e combattere le sindromi influenzali;
• Rosa Canina: nota per le sue proprietà antinfiammatorie e vitaminizzanti.